Il codice di Hamming utilizza più bit di parità per aumentare l’affidabilità della trasmissione delle informazioni, rendendole più robuste agli errori.
Se si impiegano due bit di parità, essi possono essere usati in modi differenti: ad esempio, uno può verificare il numero di bit a 1 nelle posizioni pari, mentre l’altro può controllare coppie specifiche di bit, riducendo così la probabilità di errore. Un approccio simile si trova nei metodi di correzione basati su bit di parità per righe e colonne, utilizzati in matrici di dati per individuare e correggere errori in più direzioni.