I bit di parità sono bit aggiunti all’inizio dell’informazione codificata (nella maggior parte dei casi) per individuare errori di trasmissione. Se vengono aggiunti più bit, allora si parla di codice di Hamming.
parità pari/dispari
Se l’informazione ricevuta è corretta numero di bit uguali a 1 contenuti nella singola porzione di bit considerata (compreso il bit di parità) deve essere pari/dispari.
vantaggi della parità pari e dispari
- La parità pari è più efficace se l’informazione contiene più 1 che 0.
- La parità dispari è più efficace se l’informazione contiene più 0 che 1.
funzionamento
- Il mittente aggiunge il bit (o i bit) di parità.
- Il destinatario ricalcola il bit di parità relativo alla porzione di bit considerata (ovviamente escludendo il bit di parità ricevuto).
- Lo confronta con quello ricevuto:
- se il bit di parità ricevuto e ricalcolato sono diversi allora c’è stato sicuramente un errore.
- se il bit di parità ricevuto e ricalcolato sono uguali allora non abbiamo la garanzia che non ci siano errori (infatti si potrebbero essere invertiti un numero pari di bit.)