Queste EDO lineari contengono la derivata di secondo ordine e possono contenere anche quella di primo ordine; per classificarle si fa riferimento ai coefficienti della funzione e della derivata, che possono essere costanti o variabili, e alla loro omogeneità o non omogeneità.

In questo corso abbiamo affrontato solo quelle a coefficienti costanti.

Omogenee a coefficienti costanti

Sono equazioni nella forma

e si risolvono in modo diverso in base alla molteplicità (numero di soluzioni) del polinomio caratteristico, cioè il polinomio a loro associato.

Esistono 3 possibili casi e ad ognuno di questi corrisponde una famiglia di soluzioni diverse dell’equazione differenziale:

ha 2 soluzioni reali e distinte

ha 2 soluzioni reali e coincidenti

non ha soluzioni reali, ma solo complesse (e coniugate)

Se il determinante è negativo

allora vuol dire che la soluzione ha una parte reale e una parte complessa moltiplicata per l’unita immaginaria :

In questo caso la soluzione dell’equazione differenziale è


Non omogenee a coefficienti costanti

Sono equazioni nella forma

La famiglia di soluzioni è data dalla somma della soluzione generale dell’EDO omogenea corrispondente e di una soluzione particolare :

Si sa come trovare la soluzione generale, ma quella particolare è molto difficile da trovare.

In alcune situazioni si può risolvere con il metodo di somiglianza che si basa su ipotizzare la soluzione possibile e aggiustarla in base al tipo di soluzioni del polinomio caratteristico. Ne vedremo 3 casi specifici.

Metodo di somiglianza o delle ansatz (ipotesi)

Il procedimento per trovare è:

  1. Risolvere l’equazione omogenea corrispondente per trovare .
  2. Supporre (ansatz) in base al membro destro () dell’equazione e alla molteplicità delle soluzioni del polinomio caratteristico dell’equazione omogenea. N.B.: se il termine a destra compare già nella soluzione omogenea, bisogna moltiplicare l’ansatz per (o per se la molteplicità è 2).
  3. Derivare due volte, trovando e (con coefficienti).
  4. Sostituire e nell’equazione con le funzioni con coefficienti trovate.
  5. Isolare e trovare i coefficienti mettendoli a sistema in modo che si verifichi l’uguaglianza tra il membro destro e sinistro dell’equazione
  6. Sostituire il parametro trovato in

Sommare con per trovare la soluzione generale.

Ansatz più comuni

ai (fact checked)

Forma di (membro destro)Ansatz per Note
(costante) costante da determinare
(polinomio)Polinomio di grado con coefficienti da trovare
Se è soluzione omogenea → (o moltiplica per )
Se coincide con soluzione omogenea → moltiplica per
polinomio di grado
Se coincide con soluzione omogenea → moltiplica per
Combinazioni sommate (es. )Somma degli ansatz dei singoli terminiLineare, si sommano ansatz per ogni termine