🖥️ Wiki
Cerca
Search
Tema scuro
Tema chiaro
Esplora
algebra lineare
Algebra lineare
simboli per questo corso
architettura degli elaboratori
aggiunta di una nuova istruzione
allineamento
architettura degli elaboratori
architettura di Von Neumann
architettura RISC-V a singolo colpo di clock e senza pipeline
architettura RISC-V con pipeline
assembly RISC-V
cache
cicli in RISC-V
control hazard
CPU
CU (Control Unit)
data hazard
differenze tra CISC e RISC, vantaggi di RISC
elementi di stato (registri e RAM) dell'architettura RISC-V
elenco di istruzioni RISC-V
fasi dell'esecuzione di un'istruzione
formati delle istruzioni
forwarding
funzioni in RISC-V
hazard
matrici in RISC-V
modi di indirizzamento
registri generali dell'architettura RISC-V
riordinamento delle istruzioni
RISC-V
stringhe in RISC-V
calcolo delle probabilità
Calcolo delle probabilità
evento
probabilità
spazio campionario
calcolo differenziale
esercizi
esercizi di calcolo differenziale
esercizio con intervalli, min e max
calcolo differenziale
concetto di asintotico
derivate
distanza fra x e y sulla linea numerica
esercizi con i teoremi delle funzioni
formula di Stirling
formulario completo del calcolo differenziale
funzione continua e discontinua
gerarchia degli infiniti
infiniti e infinitesimi
intervalli in R
leggi della monotonia
limiti
limiti di funzioni
limiti di successioni
limiti notevoli delle funzioni
limiti notevoli delle successioni e forme indeterminate
maggiorante e minorante + teoremi
massimo e minimo
miglior polinomio
notazione o-piccolo
notazioni degli insiemi
numeri interi relativi
numeri naturali
numeri razionali
numeri reali
regole di derivazione
serie di Taylor
successione
tabella delle derivate prime
teorema de l'hopital
teorema dei valori intermedi
teorema dell'esistenza degli zeri
teorema di unicità del limite
teorema di Weierstrass
teorema di Weierstrass + Valori Intermedi generalizzati
teorema ponte
teoremi dei limiti sulle successioni
calcolo integrale
calcolo integrale
confronto asintotico
convergenza assoluta
convergenza semplice
criteri di confronto delle serie a segno costante
criterio di Leibniz
EDO del secondo ordine
EDO lineari del primo ordine
EDO non lineari del primo ordine a variabili separabili
elenco di equazioni differenziali da risolvere
equazioni differenziali
formulario di calcolo integrale
integrali
integrali definiti
integrali impropri
integrali indefiniti
problemi di Cauchy
serie
serie armoniche
serie di Cauchy
serie di Mengoli
serie di potenze
serie geometriche
successione di Cauchy
tecniche di integrazione
teorema fondamentale del calcolo integrale
interdisciplinare
albero
algebra di Boole
algoritmo
array
cardinalità (o potenza)
dizionario
espressioni booleane
funzione
hash table
heap
inclusione e sottoinsiemi
insieme delle parti
linguaggio regolare
linked list
lista doppiamente puntata
memoria (RAM)
notazione asintotica
operazioni fra gli insiemi
proprietà e tipi di relazioni
puntatore
queue
regex (espressioni regolari)
relazione
stack
struttura dati
teoria degli insiemi
introduzione agli algoritmi
albero di ricerca
algoritmi di ordinamento
algoritmi di ricerca
algoritmi ricorsivi
bubble sort
bucket sort
complessità delle operazioni più comuni in Python
complessità spaziale
complessità temporale
counting sort
efficienza degli algoritmi (costo computazionale)
equazioni di ricorrenza
esempi di algoritmi con diversa complessità
esercizi dell'esonero di algoritmi
heap sort
implementazioni degli alberi binari
insertion sort
introduzione agli algoritmi
lista di Python
master theorem
merge sort
metodo dei limiti asintotici delle somme
metodo dell'albero
metodo dell'integrale
metodo della forma chiusa
metodo di sostituzione
metodo iterativo
nomenclatura degli alberi
notazione O-grande
notazione Omega
notazione Theta
problem solving
problemi combinatori
pseudocodice
quick sort
ricerca binaria
ricerca lineare
selection sort
metodi matematici per l'informatica
esercizi
dimostrare che dato un insieme V di n punti li possiamo collegare due a due con n(n-1) diviso 2 segmenti (si assuma n maggiore uguale a 2)
dimostrazione della numerabilità con l'induzione
esempio di induzione
esercizi di metodi matematici per l'informatica
induzione con diagonali dei poligoni
dimostrazione della proprietà commutativa del prodotto cartesiano rispetto all'unione
esempi con situazioni reali
esempi di formule
esempio di formula logica
formule logiche
funzione calcolabile
funzione caratteristica di un insieme
implicazione materiale
induzione
induzione completa
induzione con definizione di funzione
induzione matematica
induzione sulla struttura del linguaggio
logica predicativa
logica proposizionale
metodi matematici per l'informatica
sintassi
metodologie di programmazione
analisi dello stato della memoria
anatomia della memoria della JVM
ArrayList
binding
campi
caratteristiche di Java
casting
char
classe
classe annidate e interne
classe anonima
classe astratta
classe final
classe Object
classe wrapper
clone
collezione
costruttore
design pattern
diagramma delle classi in UML
differenze tra classi anonime e espressioni lambda
eccezioni
enumerazione
equals
ereditarietà
ereditarietà multipla
esempio di progettazione di una classe
espressione
espressione lambda
flussi di controllo
gestione di input e output
hashcode
Hello World in Java
incapsulamento
interfacce funzionali
interfacce notevoli
interfaccia
interfaccia iterabile
Java
java.lang.String
javadoc
jolly
Junit
letterale
lettura input da console
messaggio
metodo
metodologie di programmazione
modificatori di visibilità
oggetto
operatori
overloading
overriding
package
polimorfismo
programmazione funzionale
programmazione orientata agli oggetti
relazioni tra oggetti
ricorsione
SAM (Single Abstract Method)
stream
this e super
tipi
tipi generici
UML (Unified Modeling Language)
upcasting e downcasting
variabile
progettazione di sistemi digitali
esercizi
circuito di controllo apertura cancello
dato x contenuto nell'intervallo 0, 7 (compresi) rappresentato in 3 bit CA2 stendere la tavola di verità. y = x-2 rappresentato in CA2 con il minimo numero di bit
esercizi di progettazione di sistemi digitali
esercizio con conversioni tra forme SOP, POS e canoniche
Scheda di esercizi n. 3
si converta in base 4 il numero 231(10), si converta poi in base 16 e si sommi a 34A(16)
si scriva -45 in CA2 a 7 bit e poi si sottragga 21
sommare F7A0 e FB60 che rappresentano valori IEEE 754 HP
stendere la tavola di verità e trovare le espressioni canoniche SOP e POS
verificare l'identità
adder
addizionatore a propagazione di riporto (ripple carry adder)
addizionatore sequenziale
algebra delle porte logiche e reti combinatorie
altri operatori logici
ALU
analisi di reti sequenziali
AND gate con funzione di controllo
ASCII
automa a stati finiti (finite state automata)
bit di parità
bus
caricamento parallelo e seriale di registri + right shift register
codice 2-su-5
codice di Hamming
codifica BCD (Binary Coded Decimal)
codifica dell'informazione (alfa)numerica
codificatore (ENC)
comparatore (COMP)
complementatore
complementazione
complemento a 1 (CA1)
complemento a 2 (CA2)
contatore con abilitazione al conteggio
contatore di eventi
contatore sincrono bidirezionale
contatore sincrono con reset
contatore sincrono modulo 2 alla n
criterio di minimalità
decodificatore (DEC)
demultiplexer (DEMUX)
diagramma temporale di reti sequenziali
errori di trasmissione
esempio di analisi di una rete sequenziale (automa contatore)
esempio di analisi di una rete sequenziale (automa riconoscitore)
esempio di progettazione dell'automa della macchina distributrice
estensione del segno in CA2
flip-flop
flip-flop (JK)
flip-flop delay (D)
flip-flop set-reset (SR)
flip-flop SR master-slave
flip-flop toggle (T)
full adder (FA)
funzioni di codifica e decodifica
funzioni non completamente definita o specificata
gray code
half adder (HA)
latch
latch set-reset (SR)
mappa di Karnaugh
moduli standard
modulo e segno (MS)
moltiplicazioni e divisioni per potenze della base
multiplexer (MUX)
NAND e NOR
notazione polarizzata
operazioni aritmetiche in base 2
operazioni con numeri in virgola mobile
ottimizzazione delle reti combinatorie
overflow
PC (Program Counter)
porte logiche
progettazione di sistemi digitali
programmable logic array (PLA)
rappresentazione o codifica dei numeri interi relativi
rappresentazione o codifica dei numeri naturali
rappresentazione o codifica di numeri con la virgola
read only memory (ROM)
registri
registri di memorizzazione
registro contatore
registro universale
reti AND-TO-OR
reti OR-TO-AND
reti sequenziali
ripple carry adder per valori in CA2
rotazione a destra e a sinistra di registri
scorrimento sia a destra che a sinistra di registri (SISO)
segnali a onda quadra
sia x un numero BCD. considerare la codifica y nel codice 2-su-5. scrivere le espressioni minimali per i singoli bit di y
sintesi di reti sequenziali
sistema binario
sistemi numerici del calcolatore
sistemi numerici posizionali
tabelle inverse dei flip flop
unità di misura del sistema binario
XOR
TODO
Home
❯
metodologie di programmazione
Cartella: metodologie-di-programmazione
67 oggetti in questa cartella.
25 set 2025
modificatori di visibilità
25 set 2025
oggetto
25 set 2025
operatori
todo
25 set 2025
overloading
25 set 2025
overriding
25 set 2025
package
25 set 2025
polimorfismo
25 set 2025
programmazione funzionale
todo
25 set 2025
programmazione orientata agli oggetti
25 set 2025
relazioni tra oggetti
25 set 2025
ricorsione
todo
25 set 2025
stream
todo
25 set 2025
this e super
todo
25 set 2025
tipi generici
25 set 2025
tipi
25 set 2025
upcasting e downcasting
25 set 2025
variabile
25 set 2025
diagramma delle classi in UML
25 set 2025
differenze tra classi anonime e espressioni lambda
25 set 2025
eccezioni
todo
25 set 2025
enumerazione
25 set 2025
equals
todo
25 set 2025
ereditarietà multipla
25 set 2025
ereditarietà
25 set 2025
esempio di progettazione di una classe
25 set 2025
espressione lambda
25 set 2025
espressione
25 set 2025
flussi di controllo
25 set 2025
gestione di input e output
todo
25 set 2025
hashcode
todo
25 set 2025
incapsulamento
25 set 2025
interfacce funzionali
25 set 2025
interfacce notevoli
todo
25 set 2025
interfaccia iterabile
todo
25 set 2025
interfaccia
25 set 2025
java.lang.String
todo
25 set 2025
javadoc
todo
25 set 2025
jolly
todo
25 set 2025
letterale
25 set 2025
lettura input da console
25 set 2025
messaggio
25 set 2025
metodo
25 set 2025
metodologie di programmazione
25 set 2025
SAM (Single Abstract Method)
25 set 2025
UML (Unified Modeling Language)
25 set 2025
analisi dello stato della memoria
todo
25 set 2025
anatomia della memoria della JVM
25 set 2025
binding
25 set 2025
campi
25 set 2025
caratteristiche di Java
25 set 2025
casting
todo
25 set 2025
char
25 set 2025
classe Object
25 set 2025
classe annidate e interne
25 set 2025
classe anonima
25 set 2025
classe astratta
25 set 2025
classe final
25 set 2025
classe wrapper
25 set 2025
classe
25 set 2025
clone
25 set 2025
collezione
todo
25 set 2025
costruttore
25 set 2025
design pattern
todo
25 set 2025
Java
25 set 2025
Junit
25 set 2025
ArrayList
todo
25 set 2025
Hello World in Java